top of page

"Abolir el pasado – el contenido de la memoria- o maquillarlo ha sido siempre, y muy especialmente en el siglo XX, un objetivo prioritario de los totalitarismos” 

SINTESI DEL PROGETTO.

Destinatari:

Terror y miseria en el primer franquismo è adatto alle classi III e IV delle scuole secondarie di secondo grado.

sinossi:

“La memoria è qualcosa di fragile, malleabile, ma allo stesso tempo estremamente potente, e altrettanto pericolosa. Per questo motivo i sistemi politici, dittatoriali, cercano di cancellarla, o quanto meno, di distorcerla (José Sanchis Sinisterra)

L'espressione "primo franchismo" indica un periodo storico che inizia nel 1939 - con il trionfo del colpo di stato militare capeggiato
da Francisco Franco - e conclude nel 1953, anno in cui gli Stati Uniti e la Spagna firmano un accordo economico grazie al quale la Spagna permette l'apertura di basi militari statunitensi nel proprio territorio. Tutte le pièce che compongono Terrore e miseria nel primo franchismo sono incorniciate in questo periodo. Attraverso queste scene, tra loro autonome, scopriamo come la dittatura di Franco intacchi la vita quotidiana dei cittadini, avvelenando e asfissiando le relazioni umane, e creando un clima di paura e terrore. Terrore e Miseria nel primo franchismo racconta la vita quotidiana di coloro i quali sono sopravvissuti alle conseguenze immediate della Guerra Civile: perdite di esseri amati, l’esilio, la fame, il carcere, il razionamento del cibo, il mercato nero, la corruzione… ma ricorda anche coloro i quali appoggiavano il regime. Sei pièce brevi che, attraverso il dolore, la paura, l’amarezza e la tristezza – in certi momenti non esenti dall'umorismo – costituiscono la recente memoria storica della Spagna e, in quanto europei, della nostra biografia emotiva.

Leggi la recesione competa di Valerio Rupo

di José Sanchis Sinisterra

con Alexander Rey, Valentina Scarpato Jiménez, Erica Marchese
regia Marta Bevilacqua
Produzione Settembre Teatro
In collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne di Torino

Debutto al Polo del '900 di Torino all'interno dell'iniziativa La larga noche: dalla guerra civile al franchismo

in collaborazione con L'Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini di Torino


Durata 60 minuti

SCARICA IL DOSSIER

Scopri di più su HacerActuar: Grupo de Teatro Universitario en español // leggi il dossier completo

 info autore // leggi frammento Terrore e miseria in spagnolo  

acquista lo spettacolo 

bottom of page